
LORENZA PAGANI
Diplomata nel 2001 presso l’Istituto Superiore di Osteopatia (ISO) di Milano con il riconoscimento dell’Università del Galles e del Registro degli Osteopati d’Italia (ROI); nel 2005 ha conseguito il Bachelor of Science in Osteopatia rilasciato dall’Università del Galles. Presso l’ISO ha lavorato come assistente per 3 anni nella Clinica Osteopatica Pediatrica a fianco della Prof.ssa Paola Schiomachen D.O. (Presidente del ROI) e per 1 anno al Corso di Osteopatia Viscerale. Tra Biella e Milano ha intrapreso la sua carriera da libero professionista in vari studi medici, anche ortodontici; è con l’incontro e il lavoro a fianco della Dott.ssa Viola Frymann e della Dott.ssa Marie Odile Fessenmeyer, due esponenti di grande rilievo nel campo dell’Osteopatia Pediatrica, che ha rivolto sempre più la sua attenzione ai bambini, già dalla primissima vita neonatale. Lavora nel suo studio Osteopatico e collabora con altre figure professionali, principalmente Ostetriche, Logopedisti e Ortodonzisti.
L'OSTEOPATIA
Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanita’ l’osteopatia è una medicina tradizionale, complementare e alternativa. Si tratta di una scienza filosofica, basata sulla pratica manuale, che considera l’essere umano come unità di corpo, mente e spirito. Ogni singola parte dell’organismo e’ interdipendente dalle altre e un disequilibrio locale può alterare il sistema anche a grande distanza. E‘ per questo che l’attenzione dell’Osteopata è rivolta all’intera persona. Questa visione olistica dell’uomo prende fondamento da importanti principi scientifici stilati, alla fine dell’ottocento, dall’ideatore dell’Osteopatia, il Medico Statunitense Andrew Taylor Still. Sara’ poi il suo allievo, William Garner Sutherland, ad approfondire gli studi anatomici del cranio umano e ad integrare il complesso Sistema Cranio-sacrale alle teorie osteopatiche. In questo modo ha dato vita ad una tecnica osteopatica molto adatta ai bambini, specie ai neonati, soprattutto reduci da un parto difficoltoso.
A CHI SI RIVOLGE L’OSTEOPATIA
Il trattamento osteopatico si rivolge:
1) Ai Neonati:
in seguito a parto distocico (difficoltoso, molto lungo o con utilizzo di strumenti ostetrici); con presentazione fetale scorretta; gravidanze gemellari; asimmetrie craniche e plagiocefalia; riduzione della mobilità cervicale con appoggio preferenziale monolaterale; torcicollo miogeno o ostetrico; lussazioni dell’anca in seguito a malposizionamento fetale; insonnia o disturbi del sonno; irritabilità o iperattività; vomito a getto; coliche gassose; transito intestinale rallentato; rigurgiti e reflusso gastroesofageo; difficoltà di suzione e deglutizione; ostruzione del dotto naso-lacrimale; otiti; traumi.2) Alle donne:
in gravidanza, in preparazione al parto e nella fase di post-parto , con dolori osteo-articolari, coccigei, pubici, lombari; deambulazione atipica; traumi sacrali di vecchia data; difficoltà respiratorie; malposizionamento fetale; parto distocico; episiotomia; incontinenza urinaria o rettale; addome prominente nella fase di puerperio; formicolii agli arti superiori; difficoltà nell’ allattamento; infertilità.3) Alle persone:
con problematiche all’apparato muscolo-scheletrico, viscero-somatico o cranio-sacrale, come difetti posturali e nel movimento; difficoltà deambulatorie, cadute frequenti; sviluppo psicomotorio rallentato nei bambini; asimmetrie; scoliosi; dismetrie agli arti inferiori; dolori articolari; problemi di malocclusione, bruxismo, cure ortodontiche; otiti e sinusiti; cefalee; difficoltà respiratorie, apnee notturne, bronchiti ricorrenti, polmoniti, asma, broncospasmi, laringospasmi; amenorrea e dismenorrea; strabismi, stanchezza visiva; difficoltà di concentrazione, di apprendimento, di letto scrittura, dislessia.LA PRIMA VISITA
Durante la prima visita l’Osteopata inizialmente raccoglie un’anamnesi accurata della storia del paziente; in caso di neonati, dopo essersi informato sull’andamento della gravidanza, esamina dettagliatamente lo svolgimento del parto. In un secondo momento, con l’esame obiettivo osteopatico, viene valutata la struttura corporea, la postura, le asimmetrie, i movimenti, la forma del cranio, etc. Con l’ausilio di un’affinata e discriminativa palpazione, l’Osteopata rileva le eventuali differenze di tensione dei tessuti dell’organismo, i blocchi articolari, i ristagni circolatori e la mancanza di movimento intrinseco. Nel caso di neonati particolare attenzione viene rivolta al sistema craniosacrale. Quando si porta un bambino alla prima visita osteopatica sarebbe opportuno che ci siano almeno due adulti accompagnatori, in modo tale da non parlare di eventuali problemi di fronte al bimbo. E’ consigliato aver con se’ qualche piccolo gioco che il neonato possa eventualmente portarsi alla bocca.
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO
Il trattamento osteopatico e’ un trattamento di tipo causale: viene ricercata la causa primaria dei disturbi del paziente, gli effetti. Consiste in tecniche manuali dolci e non invasive, in grado di correggere le disfunzioni tissutali che si presentano all’Osteopata. L’obiettivo del trattamento e’ recuperare il movimento fisiologico e libero di tutte le parti dell’intero organismo. Conseguire quindi ad un apporto arterioso sufficiente, un adeguato drenaggio venoso e linfatico e un funzionamento ottimale del sistema nervoso. Ciò che fa l’Osteopatia e’ semplicemente liberare le forze che già sono presenti all’interno del corpo umano.
LO STUDIO

Situato nel pieno centro storico di Biella, lo studio offre un ambiente confortevole e silenzioso. E’ posto al primo piano servito da ascensore (larghezza max 60 cm).
E’ facilmente raggiungibile dal parcheggio di piazza Martiri (30m) e dal quello di piazza Primo Maggio (50m).
DOVE SIAMO
Via S. Giovanni Battista Della Salle n°1 | (angolo via San Filippo) | Biella (BI) - 13900 | tel. 015 22185
© STUDIO PAGANI | 2016 - All Right Reserved | P.IVA 02036040026 | C.F.:PGNLNZ77B45A859P